INTENDO RENDERE
MilanoSOLIDALE
Politiche incentrate sui bisogni emergenti di tutti i suoi cittadini a partire da quelli più fragili

MilanoSOLIDALE è la città che mette al centro delle sue politiche i bisogni emergenti di tutti i cittadini, a partire da quelli più fragili (anziani, persone con disabilità, giovani) e senza alcuna distinzione sulla base del CAP di residenza.
È la città aperta alla società, attenta al bene comune e dei singoli attraverso la sperimentazione di nuove modalità di intervento del Comune, che chiama associazioni, enti e soggetti privati a intervenire fin dalla fase di progettazione.
LE PRIME 6 AZIONI
Realizzazione di un grande piano di abbattimento delle barriere architettoniche del Comune di Milano dando priorità nell’ambito dei lavori pubblici finalizzati all’adeguamento e alla messa a norma in favore delle persone disabili di tutti i marciapiedi, le piazze, il trasporto pubblico (Metropolitane, autobus e Tram) e gli uffici pubblici comunali, scolastici, universitari, sanitari, luoghi di aggregazione e svago (locali pubblici, cinema, teatri, musei, ecc.) e spazi dedicati all’attività ludico ricreativa
Istituzione di un Assessorato alla Disabilità
Creazione del Servizio Unificato di Accesso al Welfare (SUAW) attraverso tutti i servizi accreditati, in modo da garantirne un ampliamento dell’offerta e una capillare diffusione sull’intero territorio, ampliando la possibilità di scelta del cittadino
Supporto alla diffusione dei progetti di telesoccorso e telemedicina che consentono agli anziani di lanciare allarmi in situazioni di emergenza sotto un’attenta regia dell’amministrazione comunale
Approvazione di un piano volto a rafforzare la presenza dei medici di base in ogni quartiere
Approvazione di un grande piano di rigenerazione dell’immenso patrimonio di case popolari di Milano utilizzando contemporaneamente il superbonus, i fondi europei, il Recovery Fund e coinvolgendo gli investitori privati