INTENDO RENDERE
MilanoINNOVATIVA
Tecnologia e lavoro come strumenti di sviluppo e appartenenza

MilanoINNOVATIVA è la città moderna, rispettosa della sua storia, che rende la tecnologia e il lavoro strumenti di sviluppo e di senso d’appartenenza.
MilanoINNOVATIVA attrae start up e talenti, crea le condizioni economiche, d’infrastruttura e sociali che la rendano la miglior scelta in Italia e in Europa per dare vita a nuove iniziative e attività, nuove famiglie, nuovi percorsi professionali, personali e umani.
LE PRIME 6 AZIONI
Riduzione del 50% di TARI e Canone Unico Patrimoniale per le attività danneggiate dalle restrizioni del Covid-19 e per le nuove attività commerciali e abbattimento dell’addizionale IRPEF per le nuove imprese create dai giovani under 35
Semplificazione dei rapporti tra chi fa impresa e il Comune attraverso l’istituzione della figura del Manager di Strada, interlocutore delle Associazioni di negozianti delle principali vie di Milano all’interno del Comune per facilitare le procedure burocratiche e per promuovere nuove iniziative
Lancio di un grande piano da 350 milioni di euro per riqualificare le scuole di proprietà del Comune di Milano (attingendo anche ai fondi del Recovery Plan)
Approvazione del Piano Milano Capitale delle Start Up con immediata istituzione dello sportello unico per le Start UP, con la concessione di immobili comunali dismessi per la creazione di incubatori di start up e spazi di co-working e l’istituzione di una piattaforma comunale di Crowfunding
Istituzione di un tavolo di lavoro permanete tra Comune, Università e Imprese che, sotto la regia dell’Amministrazione Comunale, assicuri una efficace gestione delle progettualità per i fondi PNRR dedicati a Milano e alla Città Metropolitana, la definizione di un’offerta accademica sempre più coerente con le future esigenze del mondo del lavoro e la semplificazione di tutte le procedure burocratiche a carico delle università
Approvazione di un piano volto all’ampliamento e alla valorizzazione degli spazi dedicati alla ricerca e all’innovazione (a partire da un intervento di ridisegno dell’area di Città Studi e dall’accelerazione nella realizzazione del progetto MIND)